Imperatore del Sacro Romano Impero e terzo conte re di Germania e d'Italia.
Figlio del conte Gebardo di Supplimburgo, estese (1100 circa) i suoi domini in
seguito al matrimonio con Richenza, nipote ed erede di Ottone di Northeim, della
casa di Brunswick. Fu eletto a Magonza re di Germania (1125), e la sua elezione
provocò una lunga guerra contro la casa di Franconia. Ottenne la corona
imperiale a Roma da Innocenzo II (1133). Promosse l'espansione germanica verso
l'Est e verso il Nord, che affidò ad Alberto l'Orso poi margravio di
Brandeburgo, a Corrado di Meissen, al conti di Schauenburg e al vescovo Ottone
di Bamberga (1060 - Breintenwang am Lech, Tirolo 1137).